La ricerca dell’artista Riccardo Riccucci si basa sull’utilizzo di colori acrilici o smalti fissati su legno attraverso la resina epossidica che gli consente di ottenere effetti differenti di grande fascino; l’artista riesce a donare una raffinata dignità a materiali poveri riportando sull’opera un concetto estetico, simbolo di atteggiamenti etici. L’utilizzo del colore e delle sfumature donano all’opera la sensazione che l’artista vuole far emergere, evidenziando così la scelta di addentrarsi in una pittura dalla proiezione concettuale. Nel campo visivo di Riccucci aleggiano segni, linee, macchie cromatiche circoscritte in forme irreali ma anche sagome che rimandano la mente a idee o cose, maniera astratta di narrare la realtà con una forte componente intellettuale che trasporta l’opera in un’elaborazione intima di sensazioni profonde. La pittura è una sorta di caverna, metafora di una protezione, dove l’artista può analizzare la sua esperienza di vita, la libertà e l’amore. Riccucci esprime la sua personale comunicazione con il mondo utilizzando, con maestria ed ingegno creativo, una tecnica pittorica ricca e ben equilibrata dove emergono effetti di notevole caratura artistica, le forme sembrano muoversi sull’opera diventando simbolo di un pensiero in continuo movimento e mutamento.
L’arte di Riccardo Riccucci nasce dalle sue esperienze di vita, una pittura che racconta un’esperienza esistenziale che coglie valori, profondità e le innumerevoli sfumature dell’animo umano. L’artista sperimenta una forma di pittura astratta che ha il compito di scavare nella mente dell’individuo; la sua opera diventa una sorta di libro aperto, una narrazione delle emozioni, piacevoli o turbolente, che l’artista prova con se stesso e con la parte più profonda del suo Io. Nelle sue opere affiorano energie misteriose abitate da una sorta di misticismo onirico o spirituale dove convergono linee, colori, forme astratte, reali o geometriche, un intreccio di lineamenti, configurazioni ben delineati, nati da una grande spontaneità e creatività. Attraverso la tecnica pittorica l’artista esalta pensieri profondi che gli permettono di riordinare la propria vita esaminando difficoltà ed inquietudini. La sua pittura è ricca di esperimenti tecnici ed introspezione, dove subentrano elementi essenziali per una continua e ricercata evoluzione personale. Il colore è la fonte essenziale dell’opera di Riccucci e coinvolge psicologicamente lo spettatore attraverso un movimento determinante ed incisivo che l’artista ottiene mediante lo spessore e la lucentezza della resina.
Riccardo Riccucci nella sua pittura vuole evidenziare particolarmente il processo creativo che nasce da un pensiero. Con singolarità, identifica l’origine di un malessere interiore grazie all’esplosione vitale dei colori e degli elementi naturali generando forme energetiche che sono la base di tutte le forze naturali esistenti.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Marzo 2020